Abbiamo rivisto il Calcolo delle aree edificabili. In più casi è richiesta l'applicazione di un coefficiente/parametro che può essere maggiore o minore di 1. Abbiamo inserito quindi un campo per questo coefficiente, se è necessario. Così dovremmo coprire un numero maggiore di casi di calcolo. E' possibile anche inserire le informazioni su foglio e particella/mappale che vengono riportate sul report.
Il calcolo delle aree edificabili può essere personalizzato per i comuni interessati. Vengono riportate le aree edificabili con i relativi valori ed è possibile selezionare l'area ai fini del calcolo (come accade per le aliquote con il Calcolo dell'IMU). Previa valutazione, si possono gestire anche situazioni più complesse.
E' possibile applicare il doppio periodo anche sui terreni.
In caso di anomalie si prega di contattarci specificando il problema.
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 107/22 del 28 aprile 2022, ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sulle agevolazioni previste per le abitazioni principali, sollevate dalla Commissione tributaria regionale della Liguria (incostituzionalità delle norme ICI e IMU che applicherebbero una disparità di trattamento tra coppie coniugate con residenza nelle stesso comune e quelle che invece hanno residenza in comuni differenti) specificando in particolare (stralcio) :
....
che, tuttavia, va rilevata d’ufficio la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto l’art. 8, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992, perché formulata in modo oscuro e contraddittorio, con conseguenti ripercussioni in termini di ambiguità del petitum;
che, in particolare, le doglianze sono strutturate in modo da risultare condizionate, in modo inscindibile, da elementi che attengono unicamente alla disciplina dell’IMU, la quale, come già rilevato, non assume alcuna rilevanza nel giudizio a quo;
che la CTR della Liguria, infatti, censura in modo unitario entrambe le norme sull’ICI e sull’IMU «nella parte in cui, secondo il “diritto vivente”, escludono la riduzione/esenzione dall’imposta per i coniugi con residenza anagrafica e dimora abituale in immobili situati in diversi territori comunali, di fatto escludendo la prova contraria della parte interessata, Comune o Contribuente, in quanto è la stessa certificazione anagrafica a costituire prova documentale della residenza/dimora abituale attuali»;
che, dunque, dichiarata manifestamente inammissibile la doglianza relativa all’art. 13, comma 2, del d.l. n. 201 del 2011, come convertito, la richiesta unitariamente rivolta a questa Corte risulta oscura e contraddittoria, perché volta a censurare gli effetti asseritamente preclusivi del diritto vivente relativi a un elemento – il requisito della residenza anagrafica – che nel contesto della disciplina dell’ICI ha invece, per espressa disposizione normativa, solo valenza di presunzione legale relativa;
che tale profilo non è assolutamente chiarito dal rimettente, il quale si limita a configurare sulla base dei medesimi motivi una doppia identica censura al contempo sulla disciplina agevolativa dell’ICI e dell’IMU, con ciò viziando irrimediabilmente la questione.
....
------------
Rimaniamo in attesa dell'esito dell'Ordinanza sulla questione di legittimita' costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli del 22/11/2021
E' online il Calcolo IMU 2022.
Le novità più rilevanti sono relative alla riduzione IMU per i pensionati esteri (che nel 2022 è pari al 62,5% ovvero pagano una imposta ridotta al 37,5%) e la esenzione dal 2022 dei beni merce delle imprese edili, destinati alla vendita e non locati.
Sulle abitazioni principali si è già parlato tanto e nella sostanza, più che affermare un fatto già noto, non ha effetti pratici ai fini del calcolo.
Il Calcolo 2022 introduce una novità per il calcolo dell'IMU per le aree edificabili. E' possibile calcolare il valore di mercato inserendo i metri della superficie e il valore al mq. Selezionando la voce "Aree fabbricabili" troverete una icona calcolatrice che abilita la funzionalità.
Per i comuni che utilizzano il nostro servizio è possibile inserire un elenco delle zone e relativi valore al mq per ottenere più facilmente l'importo.
I file importati dal 2021 vengono aggiornati con le seguenti modalità:
Si prega di segnalare eventuali anomalie. Grazie