Durante Telefisco 2016 il MEF ha chiarito alcuni aspetti in merito al Comodato gratuito, in particolare sulla definizione di immobile. E' attesa comunque pubblicazione di una circolare da parte del MEF.
Gli aggiornamenti nella sezione dedicata
Con il DLgs 158/2015, è stato riformato il sistema sanzionatorio penale e amministrativo con decorrenza 01/01/2017 anticipato al 01/01/2016 dalla Legge di Stabilità 2016 al comma 133.
Per quanto di interesse ai fini del Ravvedimento operoso IMU, TASI e TARI, il DLgs 158/2015 stabilisce che la sanzione per omessi o parziali versamenti venga applicata con riduzione a metà per versamenti effettuati nei primi 90 giorni dopo la scadenza.
Per i dettagli vai alla sezione Ravvedimento operoso
Con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - G.U. n. 302 del 30/12/2015, S.O. n. 70) sono state apportate importanti variazioni alla IUC in particolare per TASI su abitazione principale ed IMU su terreni agricoli.
Dal 1° gennaio 2016 il tasso di interesse da applicare per il ravvedimento è pari allo 0,2% annuo (Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 dicembre 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2015)
I calcoli IMU, TASI e il Ravvedimento operoso sono stati aggiornati secondo le nuove specifiche.
Nel caso dei comodati gratuiti con franchigia che hanno differenti aliquote (aliquota come abitazione principale fino al tetto dei 500 Euro e aliquota ordinaria oltre i 500 Euro di rendita) è stato introdotto il campo aliquota in acconto per la rendita oltre i 500 Euro. L'aliquota in acconto (se maggiore di zero) va sempre inserita anche se uguale a quella a saldo. Quindi ora il calcolo dei comodati con applicazione di franchigia è sviluppato su 4 aliquote.
In caso di anomalie si prega di segnalerle attraverso la pagina contatti.
Risolto un occasionale problema di visualizzazione di detrazione sul Report per immobili diversi dall'abitazione principale o assimilata.
Numerosi Comuni hanno introdotto il criterio del valore ISEE per ottenere agevolazioni tributarie TASI. L'ISEE è ottenibile dal portale INPS o dai CAF o altri enti preposti presentando la DSU. Se volete avere una valutazione orientativa del vostro ISEE prima di procedere per le vie ufficiali potete utilizzare il nostro Simulatore ISEE
E' stato eliminato un problema nella selezione del Comune che impediva di proseguire con i conteggi.
Sono in corso revisioni delle interfacce per adeguare il sistema alle specifiche HTML5.
In sede di conversione in legge del d.l. 19 giugno 2015, n. 78 è stato inserito all'art. 8 il comma 13 che cita: "Per l’anno 2015 il pagamento della prima rata dell’imposta municipale propria sui terreni agricoli di cui al comma 5 dell’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, è effettuato, senza applicazione di sanzioni ed interessi, entro il termine del 30 ottobre 2015".
Quindi per il pagamento della prima rata per i terreni agricoli, nel Calcolo IMU (e IMU•TASI), anche spuntando la casella del ravvedimento per le altre tipologie di immobili, il ravvedimento per i terreni viene comunque applicato dal 31 ottobre.
Nei Calcoli IMU e TASI ora è sempre attiva la "Stampa scadenze" che rimanda alla selezione di "Acconti e saldi" con stampa delle rate e delle relative scadenze. Risolto un problema nel report sulla indicazione degli interessi della seconda rata.
Nel Modello F23 è stato corretto un problema sui decimali nella generazione del pdf.
In particolare nel Modello F23 è stata aggiunta una funzione che suggerisce l'importo in lettere (testo). Se volete utilizzarla dovete spuntare la casella relativa ma dovete verificare che l'importo sia riportato correttamente. Sappiamo che in alcuni casi avrete testi non esatti ma che potrete correggere agevolmente. Comunque saranno utili vostre segnalazioni.
Grazie agli utenti che ci hanno segnalato le anomalie indicate.
E' stata ulteriormente implementata la versione responsive. Tutti i contenuti informativi sono regolarmente visualizzati sui diversi dispositivi. Invece per tutti gli applicativi (Calcoli imposte, ravvedimenti, Modelli F23 e F24) rimane invariata la visualizzazione della parte utilizzata dall'applicativo ma, riducendo la risoluzione, il menù a sinistra viene spostato in alto sotto il logo del sito. In questa maniera dovrebbe esserci un buon miglioramento nell'utilizzo su monitor piccoli e tablet.
Per qualunque problema non esitate a contattarci. Grazie.
© Copyright MMXXII - P.IVA 05400000724