Sono stati aggiornati i file xsd degli schemi dei dataset (vedi news ANAC).
Queste versioni sono da utilizzare per i file 2020 relativi al 2019
I nuovi file xsd non sono tutti retrocompatibili e quindi se validate file di annualità precedenti avrete esito negativo.
Si prega di segnalare eventuali anomalie - Link al Validatore XML ANAC
Dal 1° gennaio 2020 il tasso di interesse da applicare per il ravvedimento è pari allo 0,05% annuo (Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 14 dicembre 2019)
I Calcoli IMU-TASI e il Calcolo Ravvedimento IMU-TASI-TARI sono stati aggiornati
Da oggi è attiva una nuova sezione del sito amministrazionicomunali.it dedicata a Regioni, Province e Comuni.
Quindi oltre ai contenuti e alle applicazioni e utilità già presenti, troverete anche informazioni relative agli enti istituzionali: statistiche, abitanti, banche, scuole, farmacie, aziende e tanto altro ancora sugli attuali 7914 Comuni italiani e sulle istituzioni governative centrali.
Si tratta di un lavoro ancora parziale e che sarà aggiornato in base a revisioni o integrazioni/correzioni dei dati oltre che migliorato con altre basi dati e informazioni.
Vorremmo inserire informazioni storiche sui singoli Comuni e cerchiamo persone che vogliano dedicare del tempo a questa attività. Gli interessati possono contattarci all’indirizzo info@artemedia.it
Inoltre è presente una nuova sezione dedicata alle autocertificazioni con oltre 30 tipologie di autocertificazioni disponibili.
Grazie
Sono online le nuove versioni dei Calcoli IMU, TASI e TARI 2019. Non ci sono particolari novità normative e quindi i calcoli sono sostanzialmente uguali al 2018.
La novità più rilevante: è stato eliminato il blocco delle aliquote e quindi i Comuni possono aumentare le aliquote fino al massimo consentito. Per i Comuni che hanno aliquote già pari al massimo previsto, non ci potranno essere aumenti.
Alcuni Comuni hanno già deliberato le aliquote per il 2019 ma molti lo faranno nei prossimi mesi quindi aspettate che il Comune deliberi o confermi le aliquote 2019. In fase di Calcolo ricordate di cambiare le aliquote suggerite dal sistema con quelle effettivamente deliberate!
Le scadenze sono: Acconto - Lunedì 17 giugno 2019 (il 16 è domenica); Saldo - Lunedì 16 dicembre 2019
Per i Comuni che hanno aliquote differenti in base a Municipi (vedi ad es. Comuni nati da fusione di altri Comuni aventi aliquote differenti) è possibile prevedere la selezione del Municipio e relativa aliquota. E' necessario attivare il servizio personalizzato.
I Calcoli 2018 sono raggiungibili dall'homepage insieme alle annualità precedenti.
Su richiesta, abbiamo ripristinato il Calcolo 2012 che avevamo in precedenza rimosso.
Seguiranno aggiornamenti nei contenuti.
E' stato aggiornato il Calcolo ISEE per consentire di applicare correttamente la maggiorazione di 0,5 punti per componenti del nucleo familiare con disabilità e di gestire coerentemente la scala di equivalenza in caso di soggetti che usufruiscono di prestazioni socio sanitarie residenziali a ciclo continuativo
Abbiamo pubblicato un visualizzatore e validatore di fatture elettroniche in formato XML e P7M pensando che possa essere di utilità per chi ha difficoltà con il nuovo formato previsto per la fattura tra privati.
Il visualizzatore permette di leggere anche gli allegati inviati insieme alla fattura e di mostrare le principali informazioni relative al certificato di firma digitale per le fatture firmate digitalmente.
Dal 1° gennaio 2019 il tasso di interesse da applicare per il ravvedimento è pari allo 0,8% annuo (Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2018)
Quindi per un ravvedimento sull'acconto o saldo 2018, il calcolo del ravvedimento deve essere effettuato applicando il tasso del 0,3% per i giorni di ritardo relativi al 2018 e il tasso del 0,8% per i giorni di ritardo relativi al 2018.
I calcoli online sono stati aggiornati e prevedono l'applicazione del differente tasso di interesse.
Sono online le nuove versioni dei Calcoli IMU, TASI e TARI 2018. Non ci sono particolari novità normative e quindi i calcoli sono sostanzialmente uguali al 2017.
Di nuovo invece c'è che i nuovi Calcoli sono responsive, ovvero si adattano alla risoluzione dei dispositivi. Anche gran parte delle annualità precedenti è responsive e a breve completeremo l'aggiornamento delle rimanenti con integrazioni varie.
Un'altra importante novità è la gestione del Ravvedimento Operoso: in generale il Ravvedimento Operoso è applicabile entro un anno dalla scadenza o comunque entro il 30 Giugno dell'anno successivo (scadenza presentazione Dichiarazione IMU). Dopo tale termine non è possibile utilizzare il Ravvedimento Operoso e il Comune può procedere con l'accertamento con l'applicazione di una sanzione pari al 30% dell'imposta non versata, più gli interessi.
Tuttavia in anni recenti, diversi Comuni hanno regolamentato il Ravvedimento Operoso oltre il citato termine di un anno e per più anni. Comuni che hanno regolamentato il Ravvedimento Operoso oltre l'anno sono ad esempio Roma con una sanzione del 5% oppure Bologna con una sanzione del 9%, ma ce ne sono diversi altri.
Alla luce di queste nuove possibilità (quando è possibile da Regolamento), per i Calcoli dal 2014 in poi (escluso l'anno d'imposta corrente) è possibile modificare la sanzione applicata (in corrispondenza delle informazioni sul Comune) per avere un calcolo con la sanzione corretta.
Viste le numerose modifiche, si prega di segnalare eventuali anomalie. Grazie
© Copyright MMXXIV - P.IVA 05400000724